Sesti Bruno
25-03-2021
DECRETO SOSTEGNI: CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO
Con l`approvazione del modello per la richiesta il decreto diviene operativo

Con l’approvazione, da parte dell’Agenzia delle Entrate, del modello di istanza per richiedere l’indennizzo, il contributo a fondo perduto previsto dal decreto sostegni diviene operativo. Prima della presentazione della domanda i soggetti potenzialmente interessati dovranno valutare la sussistenza dei requisiti previsti.

Di seguito una breve disanima sui requisiti richiesti e gli importi eventualmente spettanti.

Beneficiari

L’indennizzo spetta alle imprese, ai lavoratori autonomi, ai titolari di reddito agrario e agli Enti del terzo settore che svolgono attività commerciale, attivi alla data di entrata in vigore del Decreto (23.03.2021) che nel corso del 2019 abbiano fatto registrare ricavi o compensi non superiori a € 10 milioni.

Sono pertanto esclusi i soggetti la cui attività risulti cessata prima dell’entrata in vigore del decreto o che abbiano attivato la partita I.V.A. dopo tale data.

Condizioni

L’indennizzo spetta in presenza di un calo del fatturato e dei corrispettivi medio/mensile nell’anno 2020 di almeno il 30% rispetto all’anno 2019.

Per i soggetti la cui attività ha avuto inizio dal 1.01.2020 il contributo spetta nella misura fissa di € 1.000 se persone fisiche e € 2.000 per soggetti diversi dalle persone fisiche.

Importo del contributo e fruizione

L’ammontare del contributo è calcolato applicando le seguenti percentuali alla differenza tra l’ammontare medio/mensile del fatturato e dei corrispettivi dell’anno 2020 con quello del 2019:

  • Ricavi/compensi 2019 sino a € 100.000: 60%;
  • Ricavi/compensi 2019 superiore a € 100.000 e sino a € 400.000: 50%;
  • Ricavi/compensi 2019 superiore a € 400.000 e sino a € 1 milione: 40%;
  • Ricavi/compensi 2019 superiore a € 1 milione e sino a € 5 milioni: 30%;
  • Ricavi/compensi 2019 superiore a € 5 milioni e sino a € 10 milioni: 20%.

Sono previsti importi minimi pari a € 1.000 per le persone fisiche e € 2.000 per i soggetti diversi dalle persone fisiche, mentre l’importo del beneficio non potrà in ogni caso superare € 150.000.

Con scelta non revocabile del contribuente il contributo sarà riconosciuto o sotto forma di contributo a fondo perduto con accredito diretto su conto corrente bancario o sotto forma di credito di imposta da utilizzare in compensazione tramite modello F24.

Presentazione della domanda

L’istanza per la richiesta del contributo deve essere presentata esclusivamente in via telematica all’Agenzia delle Entrate dal 30.03.2021 al 28.05.2021.