Sesti Bruno
08-07-2022
ADEGUATI ASSETTI ORGANIZZATIVI
il prossimo 15.07.2022 entrano in vigore le norme del Nuovo Codice della Crisi

Con il prossimo 15.07.2022 entrano definitivamente in vigore tutte le norme del nuovo Codice della Crisi.

Tra le principali novità l`obbligo per tutte le imprese, a prescindere dalla loro dimensione, dell`adozione di misure minime per individuare con adeguato anticipo i segnali di crisi

 

La mancata adozione di "assetti organizzativi, amministrativi e contabili adeguati alla natura e dimensione dell`impresa, anche in funzione della rilevazione tempestiva della crisi dell`impresa e della continuità aziendale" comporta per l`amministratore l`automatica responsabilità personale per i debiti societari.

 

Correlato a tale obbligo si segnala che l`Agenzia delle Entrate ha iniziato l`invio massivo di lettere di "compliance" ai contribuenti con un debito IVA, scaturente dalla liquidazione periodica, di almeno € 5.000,00.

La lettera non è finalizzata alla riscossione ma, a presidio della continuità aziendale, rientra tra gli obblighi di segnalazione che il codice impone ai creditori qualificati (Inps, Inail, AdE) al superamento di predeterminate soglie.

 

L`inerzia dell`amministratore, e degli eventuali revisori e sindaci, di fronte a tale segnalazione fa scattare le responsabilità civili e penali nei loro confronti, in quanto renderà evidente la mancata applicazione degli obblighi disciplinati dall`art. 3 D.lgs. 14/2019 e dagli art. 2086 e 2476 Cod.Civ.